Pubblicazione: Memoria della Passione e Carisma (2021/2)
La Sapienza della Croce (XXXVI) n.2 Maggio-Agosto 2021


La Sapienza della Croce (XXXVI) n.2 Maggio-Agosto 2021
La Sapienza della Croce (XXXVI) n.2 Maggio-Agosto 2021
La Sapienza della Croce (XXXVI) n.2 Maggio-Agosto 2021
La Sapienza della Croce (XXXVI) n.1 Gennaio-Aprile 2021
La Sapienza della Croce (XXXV) n.1 Gennaio-Aprile 2021
La Sapienza della Croce (XXXV) n.3 Settembre-Dicembre 2021
La Sapienza della Croce (XXXV) n.3 Settembre-Dicembre 2021
La Sapienza della Croce (XXXIV) n.2 Maggio-Agosto 2020
La Sapienza della Croce (XXXIV) n.2 Maggio-Agosto 2020
Clicca qui per acquistare la rivista
La Passione di Gesù rimedio
a tutti i mali secondo San Paolo della Croce
ADOLFO LIPPI, CP (pp. 7-32)
Le ferite che curano.
Esegesi di 1Pt 2,18-25 e in particolare di 2,24
F.G. VOLTAGGIO – G. LORI (pp. 33-57)
«Mi ami tu?». L’amore vince tutto (Gv 21,1-25)
ANGELA MARIA LUPO, CP (pp. 59-82)
«Dilige, et quod vis fac» (Aug., In Io. Ep. 7, 8).
Nota sulla spiritualità agostiniana
dell’amore che guarisce (Prima parte)
VITTORINO GROSSI, OSA (pp. 83-109)
La soledad de Cristo en la cruz:
respuesta de Dios Padre a la soledad del hombre
(una luz para el hombre del siglo XXI,
desde algunos aspectos de la antropologia teologica)
ARMANDO MEDINA (pp. 111-126)
Con Cristo nel Getsemani per la salute dell’uomo
Proposte per una cultura della cura della persona, Anno XXXIV n.3 Settembre-Dicembre
Croce e solitudine, Anno XXXIV n.2 Maggio-Agosto.
La sofferenza alla luce della croce. Aspetti filosofici, antropologici e sociologici, Anno XXXIV n.1 Gennaio-Aprile.
Evento alla Pontificia Università Lateranense, Mercoledi 20 Novembre.Di seguito il programma.
Maggiori informazioniAA.VV, Dal Getsemani del creato ai cieli nuovi. Proposte di conversione ecologica, Anno XXXIII n.3 Settembre-Dicembre.
AA.VV, Il mistero della sofferenza umana nella partecipazione alla passione di Cristo, Anno XXXIII n.2 Maggio-Agosto.
AA.VV, Annunciare ai giovani la gloria della croce: un vangelo ancora possibile?, Anno XXXIII n.1 Gennaio-Aprile.
Clicca qui per la versione PDF
Prima Sessione
Ore 14:15| Saluti
Prof. Vincenzo Buonomo
Rettore Magnifico Pontificia Università Lateranense
P. Fernando Taccone cp
Direttore della Cattedra “Gloria Crucis”
Pontificia Università Lateranense
Introduzione ai lavori
Prof. Marco Giuseppe Salvati, OP
Pontificia Università Angelicum
Ore 14:45 | Relazione
La fede in Cristo quale principio di ‘passione per il mondo’ e di impegno per la custodia del creato
Prof. Vincenzo Battaglia
Pontificia Università Antonianum
Ore 15:15 | Dialogo
Ore 15:30 | Relazione
PECCATO E CONVERSIONE ECOLOGICA
Prof. Antonio Porras
Pontificia Università della Santa Croce
Ore 16:00 | Dialogo
Ore 16:15 | Intervallo
Seconda Sessione
Ore 16:45 | Relazione
Processi e percorsi formativi di educazione ecologica
Prof.ssa Pina Del Core
Pontificia Facoltà Auxilium
Ore 17:15 | Dialogo
Ore 17:30 | Relazione
Conversione ecologica e gestione della città
Dott. Massimo Manzo
Ore 18:00 | Dialogo
Ore 18:15 | Conclusioni
Per informazioni
P.Fernando Taccone, C.P.
Via Vecchia Emilia, 533
47822 Santarcangelo di R. (RN)
Tel.: 0541 680138/ Cell.: 333.4700174
E-mail: tacconefernando@gmail.com