La Sapienza della Croce

La Sapienza della Croce  (XXXIII) n.1 Gennaio-Aprile 2018

Istruzioni per acquisti con carta di credito

(l’editoriale e le recensioni sono parti integranti della rivista e non sono vendute singolarmente)


PRESENTAZIONE

Annunciare ai giovani la gloria della croce: un vangelo ancora possibile?
FERNANDO TACCONE, CP (pp. 3-9)

La croce per una pedagogia dell’umano
COSIMO COSTA (pp. 11-26)
Di fronte ad una identità spesse volte adombrata e direzionata dalla moda o dalle mode fugaci del tempo nasce l’urgente necessità di far riscoprire al giovane di oggi il vero senso del proprio “fondamento”. Ma il “fondamento”, come afferma San Paolo rivolgendosi alla comunità di Corinto, «non può essere diverso da quello che già vi si trova, che è Gesù Cristo». Mediante le figure di alcuni grandi Santi che della Croce fecero il motivo della propria esistenza e di alcuni grandi uomini che santi non furono ma che nel dolore, simbolo della Croce, riuscirono ad edificare la propria anima si cercherà di comprendere le parole di San Paolo e, col fine di un “ritorno al fondamento”, di aprire ad una pedagogia dell’umano fondata sulla riscoperta dell’amore, della libertà e delle virtù che edificano.

La provocazione della croce.
Pensare la pastorale giovanile
oggi tra storia e profezia
SALA ROSSANO, Sdb (pp. 27-48)
In sintonia con il prossimo Sinodo, il contributo propone prima d tutto uno sguardo storico e teorico su alcuni modelli di pastorale giovanile che hanno caratterizzato la stagione post-conciliare, mettendo in luce come non sempre la provocazione della croce ha assunto un ruolo di rilievo in alcune proposte. Poi, coerentemente con il tema trattato, si pongono in risalto quattro importanti guadagni che vengono dalla tematizzazione della croce in pastorale giovanile: generosità, radicalità, disinteresse e resilienza. Sarà compito di un modello olistico di pastorale giovanile mettere a sistema i vantaggi che vengono da una necessaria presa in carico del tema della croce sia nella teoria che nella pratica educativa e pastorale con e per i giovani.

Gesù Crocifisso e la “nostalgia del Padre”
LUIGI MARIA EPICOCO (pp. 49-60)
La relazione che Gesù ha con il Padre non è solo significativa e determinate nella vita di Gesù, ma è paradigmatica per ogni vita. Infatti ogni vita è tale solo se cerca un Senso, appunto se cerca un Padre. Attraverso la riflessione su un parametro antropologico diverso che porta a guardare l’uomo in quanto persona e non semplicemente in quanto individuo, in questa riflessione si cerca di rileggere la crisi del mondo giovanile a partire da una lettura relazionale e a proporre come strada di uscita ciò che Gesù compie sulla Croce, fidandosi del Padre proprio nel momento maggiore della Sua mancanza.

Annunciare ai giovani la gloria della Croce:
un Vangelo ancora possibile?
GABRIELLA GAMBINO  (pp. 61-80)
Accostare i giovani alla fede è il compito della Chiesa di sempre: ogni nuova generazione ha bisogno di essere accompagnata, affiancata e sostenuta nella scoperta di Dio. Ma quali sono le caratteristiche della gioventù di oggi rispetto al tema della fede? Quale tipo di rapporto hanno i giovani del XXI secolo con Dio e con la Chiesa? Il Presinodo dei giovani celebratosi a marzo del 2018 ha dato risposte importanti a tali quesiti, a partire dalle quali si possono individuare alcuni criteri generali per pensare la pastorale giovanile dei prossimi anni e fondare l’annuncio di Cristo in modo da finalizzarlo al discernimento della vocazione dei giovani nella loro vita. Tali criteri possono poi a loro volta aiutare nell’individuazione di alcuni possibili itinerari per promuovere la formazione e l’azione pastorale, cercando di rendere i giovani compartecipi di questi percorsi.

Gioventù e nichilismo: la pedagogia
di Giovanni Paolo II e i suoi riflessi
nel magistero di Papa Francesco
DIARIO DI GIOSIA, cp (pp. 81-102)
L’articolo propone una sintesi del magistero di San Giovanni Paolo II ai giovani e sui giovani. In particolare l’attenzione si ferma sulla sua antropologia personalista della gioventù, sul linguaggio dell’annuncio di Cristo e sull’educazione ad essere Chiesa. Il suo approccio educativo è attualizzato nel magistero di Papa Francesco e trova conferme anche da una prospettiva nichilista quale quella di Umberto Galimberti. I giovani pongono domande allo stesso modo, sui medesimi argomenti, anche quando si dispongono a ricevere le risposte sbagliate dell’ateismo. In appendice è riportato un indice analitico delle fonti del magistero di Giovanni Paolo II ai giovani.

Tavola Rotonda
Annunciare ai giovani la gloria della croce.
Un vangelo ancora possibile?
Università Lateranense, 17 maggio 2018
CIRO BENEDETTINI, cp (pp. 103-118)

Sintesi del dialogo seguito alle relazioni
del seminario di studio
LA REDAZIONE (pp. 119-122)
Il seminario organizzato dalla Cattedra Gloria Crucis alla Università lateranense è sfociato, come da programma, in una tavola rotonda nel pomeriggio del 17 maggio 2018. Dalla ricerca accademica all’esperienza sul campo. Il panel era così composto: Mirko Campoli, direttore dell’Ufficio Scuola e Pastorale scolastica della Diocesi di Tivoli; Alessandro Iannamorelli, Comunità Sant’Egidio; Alessio Bernesco, già ragazzo di strada ora seminarista dei Missionari del Preziosissimo Sangue; Francesco Cordeschi, missionario passionista, fondatore della Tendopoli. Moderatore, Ciro Benedettini, direttore del mensile L’Eco di san Gabriele, già vicedirettore della Sala Stampa della Santa Sede.

Ogni relatore ha condiviso ed esposto la propria esperienza con i giovani, sintetizzabile nei seguenti passaggi della tavola rotonda: Mirko Campoli: “Togliersi i sandali”; Alessandro Iannamorelli: “Un’alleanza giovani-anziani”; Francesco Cordeschi: “La croce è l’amore che mi manca”; Alessio Bernesco: “Il problema è l’annunciatore”.  In seguito la riflessione si è focalizzata sui seguenti temi: 1. RAPPORTI CHIESA-GIOVANI NON RELIGIOSI MA SPIRITUALI; 2. COSA CHIEDONO I GIOVANI ALLA CHIESA ESSERE ACCOLTI, ACCOMPAGNATI, RESI PROTAGONISTI; 3. COME ACCOSTARE I GIOVANI, LA SPIRITUALITÀ DEL PELLEGRINO. 4. L’ANNUNCIO DELLA GLORIA CRUCIS NON ADDOMESTICARE LA CROCE. 5.DAL PUBBLICO E DAL…PAPA “ (GIOVANI) NON LASCIATEVI ZITTIRE … INSEGNATE AGLI ADULTI”

il materiale audiovisivo del seminario e della tavola rotonda (17 Maggio 2018) è disponibile gratuitamente anche qui:

Cattedra Gloria Crucis – Un Vangelo ancora possibile? (Video del seminario mattutino)

Cattedra Gloria Crucis – Un Vangelo ancora possibile? (Video tavola rotonda)

(l’editoriale e le recensioni sono parti integranti della rivista e non sono vendute singolarmente)