La Sapienza della Croce (XXIV) n.4 Ottobre-Dicembre 2009
Download gratuito! Lasciate il vostro nome e email per avere il file pdf!
SACRA SCRITTURA e TEOLOGIA
Tematiche teologiche
in relazione all’Eucaristia
di MAURIZIO BUIONI C.P. (pp. 3-25)
Questo articolo si inserisce con una ricerca positiva (non speculativa o critica) all’interno di una progressiva riscoperta delle radici della fede cristiana nell’Antico Testamento in atto nella Chiesa. Non è un argomento di secondaria importanza, o che interessi soltanto gli specialisti. Il giusto radicamento del messaggio cristiano nella cultura nella quale è nato e si è espresso ne permette la giusta comprensione. Questa, a sua volta, è condizione dell’efficacia spirituale del dono, nel mistero stesso di Dio.
La teologia contenuta nel testo
delle costituzioni dei passionisti
di ADOLFO LIPPI C.P. (pp. 27-52)
A venticinque anni dall’approvazione delle nuove Costituzioni dei Passionisti, si offre qui una riflessione sulla teologia che le ha ispirate, che può valere anche per altri Istituti e Movimenti spirituali. Essa pone all’esame, inoltre, il problema della ricezione del concilio Vaticano II a livello di Istituti, Movimenti spirituali e chiese locali, una ricezione che, come è evidente, non si verifica automaticamente, ma è soggetta a resistenze e, a volte, opposizioni.
PASTORALE e SPIRITUALITÀ
«Nelle carceri naziste con San Paolo»
La testimonianza di Max Josef Metzger
di LUBOMIR ZAK (pp. 53-83)
Nella testimonianza del sacerdote Max Joseph Metzger, che qui il professor Zak ci presenta, colpiscono la sua sensibilità spirituale, l’amore e il gusto per la Parola di Dio, l’apertura ecumenica, la gioia imperturbabile dello Spirito. Si leggono con vero stupore le parole delle sue lettere, delle sue poesie e delle sue riflessioni teologiche. C’è in Metzger una fortissima interiorità, teorizzata teologicamente e vissuta esistenzialmente. C’è in lui una notevole erudizione, ma soprattutto una profondissima sapienza.
SALVEZZA E CULTURE
Il fascismo e la stampa cattolica
durante la seconda Guerra Mondiale
La soppressione de L’Eco di S. Gabriele dell’Addolorata
di GIOVANNI DI GIANNATALE (pp. 85-104)
La vicenda della soppressione del periodico L’Eco di San Gabriele dell’Addolorata, durante quasi tutto il decorso della seconda guerra mondiale è certamente istruttiva. L’articolo incriminato non aveva alcuna finalità disfattista e neanche vagamente pacifista. Non era propriamente un articolo con finalità politica. Esso si collocava chiaramente su di un piano religioso. Tuttavia, sulla base di quel solo articolo, si procedette alla soppressione di un periodico anche moralmente costruttivo, che avrebbe presto raggiunto decine di migliaia di abbonati. La vicenda è tipica di tendenze totalitarie presenti anche nel nostro tempo, che vorrebbero lasciare alla religione uno spazio ben delimitato sulla base di principi stabiliti dalla cultura dominante.
Un sacerdote artista per ogni Diocesi
di TITO AMODEI C.P. (pp. 105-112)
E’ assodato che l’arte nella Chiesa è indispensabile. Secondo una accreditata valutazione sociologica, la fede è trasmessa e conservata più per l’iconografia sacra che per la dottrina. Un
sacerdote artista, che metta al servizio della diocesi, o della comunità religiosa, la sua competenza per delle scelte idonee e pertinenti sarebbe davvero auspicabile. L’articolista, per la
sua diretta competenza nel campo, sa di poterlo sostenere autorevolmente.
Dell’arte e dell’artista
di ELISABETTA VALGIUSTI (pp. 113-117)
El Artista è il titolo originale di un bel film realizzato dai registi argentini Mariano Cohn e Gaston Duprat. E’ una metafora sul mondo dell’arte contemporanea, sulle logiche e le mode che vi prevalgono. E’ una storia drammatica e comica allo stesso tempo, coerente e assurda insieme.
Download gratuito! Lasciate il vostro nome e email per avere il file pdf!
Per richiedere l’abbonamento alla rivista cartacea/digitale,
contattare la segreteria della rivista
lasapienzadellacroce@mapraes.org