La Sapienza della Croce

Il miracolo della scansione

Per creare un archivio digitale è necessario innanzitutto individuare e stimare la grandezza dell’archivio cartaceo e conseguentemente fare la scelta di un hardware adatto (mezzo tecnico) che ne permetta la trasformazione in formato computerizzato. In questo articolo vedremo dei principi di base e un esempio numerico che tratta proprio di una parte dell’intero processo di digitalizzazione che sta interessando la rivista La sapienza della Croce. Maggiori informazioni

Articoli Bonus per Evento Cattedra Marzo 2017

In occasione dell’incontro della cattedra Gloria Crucis, del 30 Marzo 2017
“THEOLOGIA CRUCIS” DI MARTIN LUTERO:UNA TEOLOGIA PER LA CHIESA IN RIFORMA
e nell’ambito del progetto di “pubblicazione digitale” della rivista Sapienza della Croce (e dei congressi internazionali da essa organizzati)

vengono ripubblicati per i nostri lettori,
in formato digitale pdf, i seguenti articoli:

La Theologia crucis, chiave ermeneutica per la lettura e lo studio di M. Lutero
di Brunero Gherardini, Cong 1 (1975) I 541-573.

Lutero e la Theologia crucis, in Christo crucifixo est vera theologia
di Adolfo Lippi CP, SapCr 10 (1995) 339-357.

Lutero e Bultmann: confronto sulla salvezza
di Giuseppe Comparelli CP, Cong 2 (1984) I 320-333.

i riferimenti sono ai seguenti testi:
Cong 1 (1975) I: La sapienza della Croce oggi, Atti del Congresso internazionale Roma, 13-18 ottobre 1975, Volume I, Elle Di Ci, Leumann, 1976.
Cong 1 (1975) II: La sapienza della Croce oggi, Atti del Congresso internazionale Roma, 13-18 ottobre 1975, Volume II, Elle Di Ci, Leumann, 1976.
Cong 1 (1975) III: La sapienza della Croce oggi, Atti del Congresso internazionale Roma, 13-18 ottobre 1975, Volume III, Elle Di Ci, Leumann, 1976.
Cong 2 (1984) I: La Sapienza della Croce oggi, Atti del II Congresso internazionale  Roma, 6-9 febbraio 1984,1 Salvezza e annuncio, Elle Di Ci, Leumann, 1985.
Cong 2 (1984) II: La Sapienza della Croce oggi, Atti del II Congresso internazionale Roma, 6-9 febbraio 1984,2 Spiritualità riconciliazione escatologia, Elle Di Ci, Leumann, 1985.
Cong 3 (1995): La sapienza della Croce oggi, La croce di Cristo unica speranza, Atti del III Congresso internazionale, Roma, 9-13 gennaio 1995, Edizioni CIPI, Roma, 1996.
SapCr: La Sapienza della Croce. Rivista di cultura e spiritualità della Passione, a cura dei Passionisti italiani e della Cattedra di Teologia della Croce del Pontificio
Ateneo “Antonianum” di Roma. CIPI, Roma 1986-2000.
BollStau : Bollettino “Stauròs”. Teologia della croce. Edizioni Stauròs, Pescara-S. Gabriele.
SoffSa: AA. W . Sofferenza e salvezza, Editrice Rogate, Roma 1981.

 

La cattedra Gloria Crucis e
la Rivista La Sapienza della Croce
augurano a tutti una buona lettura.

Evento Cattedra Gloria Crucis PUL 30 Marzo 2017

Cattedra GLORIA CRUCIS –
“THEOLOGIA CRUCIS” DI MARTIN LUTERO:
UNA TEOLOGIA PER LA CHIESA
IN RIFORMA

30 Marzo 2017 @ 14:4518:00

PONTIFICIA UNIVERSITA’ LATERANENSE
Cattedra GLORIA CRUCIS
Gesù nel Getsemani nell’interpretazione patristica
25 novembre 2016 – ore 14.45 – 18.00 – Aula Paolo VI

 

Ore 14:45 – Saluto
Fernando TACCONE, C.P.
Direttore della Cattedra Gloria Crucis, PUL

Moderatore
Prof. Lubomir ŽAK

Ore 15:00 – Relazioni
“Theologia crucis” di Lutero: storia della nascita di un’intuizione riformatrice
Prof. Lothar VOGEL Vice Decano della Facoltà Valdese

“Theologia crucis” – un altro modo di pensare la fede
Pastore Dietrich KAMPEN
Vicepresidente dell’Accademia di Studi luterani in Italia

Ore 16:00 – Intervallo

Ore 16:30 – Relazioni
La spiritualità luterana della croce
Prof. Hubertus BLAUMEISER
Istituto Universitario Sophia – Loppiano, FI

Lo sviluppo della “theologia crucis” in
D. Bonhoeffer e in J. Moltmann
P. Cristiano M. PARISI

Ore 17:30 – Discussione

Ore 18:00 – Fine lavori

Coloro che lasceranno la propria email alla redazione della Cattedra Gloria Crucis,
saranno informati sulla stesura degli atti di questo incontro,
e riceveranno in omaggio degli articoli (in formato pdf) inerenti al tema odierno,
precedentemente pubblicati sulla rivista passionista La sapienza della Croce (www.lasapienzadellacroce.mapraes.org)

 

Per informazione: P. Fernando Taccone cp, cell. 3334700174

Inserimento delle riviste 2014 e 2015.

Cari amici e lettori,

comunichiamo che il processo di digitalizzazione delle annate della rivista sta andando avanti con successo.
Sono state appena messe a disposizione del pubblico le annate 2014 e 2015, i cui abstract possono essere consultati come al solito nella pagina archivio.

Buona lettura a tutti.

 

Amministratore Web
de La Sapienza della Croce

Invito alla lettura degli Articoli del 2016.

Cari amici e lettori,

sono 32 anni che la Congregazione Passionista in Italia manifesta il proprio pensiero teologico, in maniera scientifica, mediante la Rivista “La sapienza della Croce”. Ciò le ha sempre consentito una ripercussione internazionale più ampia e di arricchirsi ulteriormente grazie ad un fruttuoso scambio di idee.

Qualsiasi impresa, sia pure modesta come quella di una Rivista quadrimestrale, è  sempre un’avventura, con la sua duplice dimensione di fatica e di gioia. La nuova gerenza si scusa se a volte può accadere che non si riesca a rispettare i tempi di pubblicazione, ma vuole instaurare un’amicizia intellettuale con i suoi lettori: senza tale amicizia, infatti, non si dà comunione nella ricerca della verità. Proprio questo è il nostro augurio: potervi avere come compagni di strada nel cammino intrapreso.  

Due sono i punti di riferimento essenziali della Rivista: l’impegno che tale “avventura” richiede e in cui anche “l’amicizia intellettuale” dei lettori è chiamata in causa per un incoraggiamento nella ricerca della verità; la passione, dunque, richiesta a tutti, per il vero e per il bene, senza la quale, le Riviste scientifiche sarebbero soltanto luoghi di una ragione contorta e di una volontà deviata.

Attraverso “La Sapienza della Croce” i lettori potranno venire a contatto con personalità di notevole rilievo (membri del Consiglio del Comitato scientifico, tra cui docenti della Pontificia Università Lateranense, biblisti, dogmatici, patrologi, pastoralisti, filosofi e storici della Congregazione Passionista, nonché autori di articoli e specialisti su determinate questioni scientifiche), oltre che con una quantità di nuovi amici, proporzionata alla generosità dell’adesione che ciascuno vorrà ad essa riservare.

In ognuno dei suoi numeri la Rivista si propone di far immergere più profondamente nella Sapienza della Croce, che è la Verità che Dio ha rivelato agli uomini nella Croce del Suo Figlio Gesù Cristo e che è conservata nella Tradizione vivente della Chiesa. Si cercherà di guardare al mondo nei suoi molteplici aspetti e con i suoi variegati problemi a partire dalla sapienza della croce nell’ottica del carisma di S. Paolo della Croce, fondatore dei Passionisti, e avendo sempre a cuore la dignità della persona umana, costata il Sangue di Cristo. Il tutto con un linguaggio chiaro, mirando a fornire un discernimento dottrinale e pastorale solido, aperto ed equilibrato.

Ringraziamo i moltissimi lettori e tutti gli amici che, percependo la bellezza dell’iniziativa e mostrando di apprezzare la qualità dei contributi pubblicati, hanno sottoscritto un abbonamento alla presente rivista.

Gianni Sgreva cp

Direttore de La Sapienza della Croce

Benvenuti a La Sapienza della Croce!

Dopo una lunga gestazione, il sito de “La Sapienza della Croce” è finalmente pronto a scendere in campo!

Sviluppato in piattaforma WordPress, il sito sarà la naturale estensione della versione cartacea della rivista.

Il sito permetterà di far fruire in maniera digitale degli stessi contenuti già presenti nella Rivista, ma anche (e sopratutto) di far interagire i nostri utenti con i nostri stessi redattori.

I redattori infatti potranno postare sul sito le loro riflessioni e gli utenti potranno a loro volta commentare, facendo sapere agli stessi il loro feed-back.