La Sapienza della Croce

La Sapienza della Croce  (XXIV) n.3 Luglio-Settembre 2009

Download gratuito! Lasciate il vostro nome e email per avere il file pdf!

EDITORIALE

L’Enciclica Caritas in veritate,
una lezione magistrale offerta all’intera umanità
di ADOLFO LIPPI C.P. (pp. 3-9)

 

 

 

 

 

 

 

SACRA SCRITTURA e TEOLOGIA
Il movimento patripassiano: istanze positive
per l’elaborazione del concetto cristiano di Dio (IIa parte)
di GIANNI SGREVA C.P. (pp. 11-43) 

Nella ricerca che la cattedra Gloria Crucis e questa rivista stanno portando avanti sulla Croce e la nuova immagine di Dio, giova molto risalire alle origini dell’inculturazione della fede nel pensiero. Questo studio di Gianni Sgreva, docente nello STJ di Gerusalemme e nella UCAC (Université Catholique Afrique Centrale), mette bene in evidenza la fatica fatta nel trovare delle categorie di pensiero che soddisfacessero la fede e la preghiera. Al tempo stesso si evidenzia il peso che le strutture greche del pensiero hanno avuto sulla formulazione della fede, costringendo ad accantonare il problema del pathos divino, cui erano sensibili non soltanto i patripassiani, ma anche Origene e Gregorio il Taumaturgo.

La prima parte dell’articolo è pubblicata in Sap. Cr., XXIV (2009/1).

La circoncisione del cuore alla luce
della teologia del «terzo utero»
di ROBERTO A. MARIA BERTACCHINI (pp. 27-52)

Questa riflessione teologico-spirituale, che può apparire a un primo sguardo assai insolita, ci offre una lettura sapienziale di libri, personaggi ed eventi biblici, che ci interpella da vicino. Tutta la storia della mistica cattolica vi risuona anche se non richiamata esplicitamente. Ma ci sono anche chiari risvolti ecclesiologici. La novità dell’approccio, che si potrebbe qualificare come esistenziale e vitale, non appare ricercata per se stessa: può invece rappresentare un interessante esempio di percorsi alternativi a un’ontoteologia divenuta spesso assai arida. L’autore è sacerdote della diocesi di Lanciano-Ortona.


PASTORALE e SPIRITUALITÀ
Maria Maddalena Frescobaldi Capponi
una eccezionale figura di donna forte
di ADOLFO LIPPI C.P. (pp. 71-92)

Maria Maddalena Frescobaldi dà da pensare ai cultori di teologia spirituale – o di teologia dei santi – non soltanto per come si è svolta linearmente la sua esistenza tra Settecento e Ottocento, in un’epoca di grandi sconvolgimenti, ma anche per l’imprevedibile fecondità che è toccata alla sua istituzione, quella delle Suore passioniste di San Paolo della Croce. La sua esistenza sembra impermeabile agli sconvolgimenti che pure da una parte minacciavano e dall’altra seducevano i membri dell’aristocrazia del suo tempo. Così pure la sua istituzione sembra che sia stata protetta dalle minacce di strumentalizzazione sociale come da quelle di soppressione. Immersa nel mistero pasquale, da ogni morte risorge più fresca e
vigorosa.

Miliardari in India
di ELISABETTA VALGIUSTI (pp. 93-98)

Il film di Danny Boyle “The Millionaire” (titolo originale Slumdog Mllionaire, letteralmente Un ragazzo di strada miliardario) è una produzione anglo-americana realizzata in India
che ha riscosso un grande successo internazionale ma ha anche raccolto le dure critiche di numerosi registi, critici, studiosi di cinema indiani e non solo indiani. Il film ha ricevuto otto
premi Oscar, quattro Golden Globe , e molti altri premi.


Download gratuito! Lasciate il vostro nome e email per avere il file pdf!

 

Per richiedere l’abbonamento alla rivista cartacea/digitale,
contattare la segreteria della rivista
lasapienzadellacroce@mapraes.org